UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ - sede di Nichelino

10 ottobre 2009

Auguri alla nostra UNITRE : 20 anni!
( correva l'anno 1990....)

di PIER BARTOLO PIOVANO
Presidente Onorario UNITRE di Nichelino

Accingendomi a questa introduzione, mi coglie un vissuto di emozione, di consapevolezza, di soddisfazione ed orgoglio, ma anche un pizzico di comprensibile nostalgia: avverto il bisogno di volgermi al passato, di contestualizzare il presente ed il desiderio di scrutare il futuro.
Il tempo corre inesorabile, segnando il nostro corpo ma anche la nostra mente: quanti eventi accaduti in questi anni, dal 1990.... e ci rendiamo conto che il turbinio del tempo ha fatto cambiare non solo il secolo ma anche il millennio.
Mi consentite un comprensibile riferimento al nostro passato? Ecco allora che riprendo in mano (un poco “ingiallito” ma anche piacevole nella sua essenzialità grafica) il primo OPUSCOLO che ha siglato l'atto di nascita della nostra UNITRE.
Vi leggo il titolo della prefazione, quasi banale eppur significativo: “UNITRE NICHELINO, ECCO PERCHE'.....” Nella prima pagina compare una simpatica vignetta, con la seguente didascalia “...anche i 3 merli dello stemma civico di Nichelino hanno deciso di tornare a scuola!”
Di certo, oltre ai “merli”.... centinaia di Nichelinesi ( e altri soggetti di Comuni limitrofi) da quel fatidico momento hanno deciso di intraprendere un percorso che io sono solito definire “avventura socio-culturale”. Pochi iscritti il primo anno (circa 250), limitata l'offerta programmatica (4 corsi e 3 laboratori); poi siamo via via cresciuti tanto da raggiungere il traguardo, in anni recenti, di circa mille iscritti e di una cinquantina di corsi.
Un vero miracolo per la nostra Città, che ha coinvolto cittadini discenti, volontari docenti ed anche le Istituzioni locali.
Ritengo che vada considerato fondamentale quel primo “progetto” strutturato nell'autunno del 1990 (con entusiasmo ma anche con un pizzico di scetticismo); progetto che in realtà era già stato pensato in anno precedente, su iniziativa del Giornale “Nichelino Comunità”: quindi una prima proposta che conteneva le linee programmatiche che ancora oggi fanno da tracciante alla nostra UNITRE.
Pertanto abbiamo ritenuto simpatico (ed utile!) riproporvi la prima pagina di tale opuscolo “Anno accademico 1990-1991”.
Nostalgia come dicevo poc'anzi? Certo sì, e non solo questa, ma qualcosa di più propositivo, a patto di sottolineare che la nostra “avventura” continua a procedere bene, nella convinzione che ogni anno vi siano cose nuove da dire e da raccontarci, nuove proposte culturali da gestire, molteplici indicazioni da considerare, ulteriori modalità didattiche da individuare.
Voglio ancora ribadire alcuni elementi fondamentali della nostra lungimirante progettualità: vale a dire il rapporto con la cultura a tutto campo (condividendone esperienze ed emozioni); l'opportunità di essere sempre presenti sul territorio con rinnovate proposte; inoltre credere nel volontariato e continuare a praticarlo, gestire un buon rapporto intergenerazionale (“Università delle tre età”); fare in modo che la terza età sia ancora protagonista nell'attuale società.
Lo scorso anno individuavo, nelle nostre proposte, tre elementi traccianti: “Creatività, continuità, condivisione”. Oggi vorrei solo sottolineare l'elemento “continuità” che è: motivazione e rimotivazione, perseveranza nel programmare e riprogrammare, legare il nostro passato al nostro futuro come Associazione e come individui pensanti ed operanti. Come affermava il Presidente all'inizio del 10° anno: “evolvere nella tradizione”.....

Desidero aggiungere una considerazione conclusiva che fa specifico riferimento alle attività di laboratorio (“attività del fare e non solo del pensare”). Plaudo alla mostra annuale a termine dei corsi , sempre più sorprendente: variano e si rinnovano incredibilmente gli elaborati, segno che gli stimoli di docenti e studenti operano in una creatività inesauribile quasi all'infinito (fantasia, competenze manuali in continuo divenire...!) (ben ricordo l'esposizione, timida e modesta....del primo anno... nell'androne del palazzo comunale).
Questo è tutto, rinnovando a studenti e docenti l'augurio per un anno proficuo, orgogliosi dei nostri bellissimi “vent'anni”, ancora una volta tutti coinvolti in un progetto gratificante da condividere con la Città e nella Città.

Un “PENSIERINO FINALE” (da un proverbio keniota): “Se vuoi arrivare primo corri da solo.....se vuoi andare lontano cammina insieme agli altri”.
E poi, in omaggio alla nostra Presidente nazionale che in questi anni ci ha seguiti, una norma da sempre condivisa: “UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' = CULTURA + UMANITA'”

Ringrazio in modo particolare lo staff organizzativo, nella speranza che nuove “forze” si rendano disponibili a collaborare, al fine di lavorare bene....o meglio, in amicizia!

Cordialmente, a presto!




Stampa